Istituto Internazionale di Studi Liguri

SEZIONE SABAZIA

c/o Fortezza di Savona - Complesso Monumentale del Priamàr (Corso Mazzini, 1- 17100 Savona)

 

 

 

 

 

BORSA DI STUDIO

“in memoria di Giovanni Coccoluto” 2023

 

 

ART. 1

L’Istituto Internazionale di Studi Liguri, per concreta volontà degli eredi, indice un concorso per il conferimento di una Borsa di studio “in memoria di Giovanni Coccoluto”, allo scopo di consentire a un laureato/a in Lettere, Storia e Conservazione dei Beni Culturali, di integrare la propria formazione mediante una attività di ricerca, da svolgersi in collaborazione e rapporto scientifico con l'Istituto. La ricerca dovrà riguardare l’ambito delle multiformi tematiche studiate dal Dedicatario della borsa nel campo degli studi storici, archeologici, epigrafici, topografici e storico-artistici dalla tarda antichità al XVIII secolo, con particolare riferimento all'area del ponente ligure e del basso Piemonte. La ricerca dovrà tradursi in un lavoro scientifico, quale contributo inserito in un convegno/giornata di studi in onore e memoria del Dedicatario, da organizzarsi d'intesa con gli organi scientifici dell'Istituto e previsto indicativamente negli anni 2023-2024, con relativa conseguente pubblicazione in una delle collane editoriali dell'Istituto.

Durante il periodo di godimento della Borsa, l'assegnatario/a avrà anche il compito di riordinare e catalogare il materiale documentario, librario e fotografico costituente il "Fondo Giovanni Coccoluto", conservato presso il Museo Archeologico e della Città di Savona, sito nella Fortezza del Priamàr.

 

ART. 2

La Borsa avrà la durata di sei mesi (da maggio a ottobre 2023), con eventuale pausa da concordare.

L’ammontare della Borsa è stabilito in euro 10.000,00 lorde, ripartite in tre rate bimestrali, e dovrà coprire anche le spese di viaggio e qualunque altra eventuale spesa inerente il suo utilizzo, compresi vitto e alloggio e inclusa l’assicurazione del candidato/a nell’ambito delle attività connesse alla fruizione della stessa. Per consentire all'assegnatario/a - qualora residente abitualmente in località distante dalla sede di svolgimento delle attività previste dalla Borsa - lo/a stesso/a  potrà usufruire di alloggio a prezzo convenzionato presso idonea struttura ricettiva in Savona, indicata dall'Istituto, o, in alternativa, nella foresteria dell'Istituto, situata a Bordighera, anche per tutto il tempo della durata della borsa.

 

ART. 3

Possono prendere parte al concorso giovani laureati/e nelle specifiche discipline di cui all'Art. 1, italiani o giovani appartenenti alla Comunità Europea in possesso di titolo equipollente nei loro rispettivi Paesi.

I partecipanti devono aver conseguito il titolo di studio universitario richiesto entro il termine di scadenza del bando e non devono aver compiuto il 30° anno di età.

Il godimento della Borsa è incompatibile con altro rapporto di lavoro dipendente a tempo pieno.

 

ART. 4

Le domande di ammissione devono essere fatte pervenire tramite PEO o PEC all’Istituto Internazionale di Studi Liguri, Centro Nino Lamboglia, Via Romana 39, 18012 Bordighera IM agli indirizzi mail iisl.segreteria@gmail.com o iisl@pec.iisl.it, entro il 31 marzo 2023.

Nella domanda il/la concorrente dovrà indicare:

a)cognome e nome, luogo, data di nascita, Codice Fiscale;

b)residenza o domicilio;

c) indirizzo email al quale desidera che siano inviate le comunicazioni relative al concorso;

d)il titolo di studio conseguito, data del conseguimento e votazione riportata nell’esame finale;

e)altri titoli di studio conseguiti post lauream;

f)  lingua/e straniera/e conosciuta/e;

g)progetto di studio che il candidato intende svolgere nell’ambito della Borsa.

 

Il/la candidato/a deve inoltre dichiarare nella domanda, sotto la sua personale responsabilità:

a)di non aver riportato condanne penali;

b)quali eventuali altre borse di studio per l’interno e/o per l’estero abbia usufruito e il periodo di fruizione delle stesse.

 

Alla domanda debbono essere allegati, nel formato PDF, i seguenti documenti:

1)il certificato di laurea (o il certificato equipollente emesso nell’ambito dei Paesi Comunitari) del/la concorrente nel quale siano indicate le votazioni riportate nei singoli esami di profitto ed in quello finale e la data di quest’ultimo esame;

2)copia della tesi di laurea;

3)eventuali lavori a stampa, ai quali l’aspirante potrà aggiungere qualsiasi titolo che ritenga utile presentare nel proprio interesse;

4)lettere o attestati di almeno un docente, sotto la guida del quale il/la candidato/a ha lavorato o lavora;

5)curriculum vitae et studiorum;

6)un elenco di tutti i documenti e titoli presentati.

 

Il certificato di laurea (o equipollente) e gli altri certificati eventualmente presentati al concorso potranno essere esibiti in carta libera.

I lavori dovranno essere inviati insieme alla domanda, al certificato di laurea ed agli altri eventuali certificati. Non si terrà conto dei titoli e dei documenti presentati o pervenuti dopo i termini di cui al comma 1 del presente articolo, né si terrà conto delle domande che, alla data di scadenza di tale termine, risultassero sfornite della prescritta documentazione.

Infine, non sarà consentito, scaduto il termine prima ricordato, di sostituire i titoli e i documenti già presentati. Qualsiasi difformità tra la domanda e la documentazione presentata rispetto a quanto richiesto dal bando costituirà motivo di esclusione dal concorso.

 

ART. 5

La Commissione giudicatrice sarà costituita dal Presidente, dal Direttore Scientifico, da un rappresentante della Sezione Sabazia dell’Istituto, e da un docente universitario individuato tra quelli appartenenti alle discipline proprie dell'ambito di cui all'Art. 1 oggetto della Borsa. Della Commissione fa parte di diritto uno degli Eredi del Dedicatario della borsa, finanziatori della stessa, o suo delegato.

Ai fini del giudizio di merito la Commissione terrà conto dei titoli, dei campi di ricerca indicati dal/la candidato/a e dei giudizi espressi negli attestati allegati, valutando sia l’attitudine a svolgere in genere compiti di ricerca scientifica, sia la preparazione nel campo specifico degli studi compiuti, sia le conoscenze storico-archeologiche già maturate nel settore degli studi liguri, anche in ambito basso-piemontese.

Saranno adeguatamente valutate le eventuali forme collaborative che il candidato risulti aver già prestato presso l’Istituto Internazionale di Studi Liguri (sede centrale e/o ambito sezionale).

La Commissione si riserva la facoltà di integrare l’esame dei titoli con un eventuale colloquio con i candidati, nei casi in cui lo riterrà opportuno.

Il giudizio di merito della Commissione è insindacabile.

 

ART. 6

Al termine dei suoi lavori la Commissione presenterà una relazione contente il giudizio sul/la vincitore/trice e la graduatoria dei candidati giudicati meritevoli della Borsa.

Ogni membro della Commissione dispone di 10 punti; sono compresi nella graduatoria, secondo l’ordine del voto a ciascuno attribuito, soltanto i candidati che abbiano raggiunto una votazione non inferiore agli 8 decimi del totale dei punti di cui la Commissione dispone.

Nel corso della prima seduta della Commissione, la Stessa formulerà i criteri oggettivi e valutativi per l'assegnazione dei punteggi, in ordine agli elementi di valutazione di cui all'Art. 5.

 

ART. 7

La graduatoria dei vincitori è costituita dal/la candidato/a vincitore/trice e dal secondo e terzo classificato nella graduatoria finale.

Se la Borsa dovesse restare disponibile per rinunzia o decadenza del/la vincitore/trice o per altro motivo, potrà essere assegnata, entro il termine di tre mesi dalla data di espletamento del concorso, al successivo idoneo, secondo l’ordine della graduatoria.

 

ART. 8

L’Istituto Internazionale di Studi Liguri si impegna a comunicare ai partecipanti l’esito del concorso entro 7 giorni dalla comunicazione della graduatoria da parte della Commissione.

 

ART. 9

La Borsa è conferita con lettera dal Presidente dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri.

Nel perentorio termine di 7 giorni dalla data di ricevimento della lettera con la quale sarà notificato il formale conferimento della Borsa, l’assegnatario dovrà far pervenire dichiarazione di accettazione alle condizioni comunicategli.

Il/la candidato/a che nel termine stabilito non avrà ottemperato a quanto richiesto sarà considerato/a rinunziatario/a della Borsa.

 

ART. 10

Il periodo di godimento della Borsa decorrerà dall'1 maggio al 31 ottobre 2023 (con eventuale pausa da concordare); in detto periodo l'assegnatario/a dovrà svolgere la ricerca -definita in accordo con la Sezione Sabazia dell'Istituto - e l'attività di catalogazione del "Fondo Giovanni Coccoluto" presso il Museo Archeologico di Savona, secondo modalità, tempi ed orari di presenza da concordare con il Consiglio Direttivo della Sezione stessa.

Durante il periodo di godimento, il/la titolare della Borsa dovrà comunque rapportarsi con il Presidente della Sezione cui farà riferimento, per relazionare lo stato di avanzamento della ricerca, la quale dovrà arrivare a conclusione entro il termine del periodo di godimento, con un prodotto finale atto alla sua pubblicazione in una delle Collane editoriali dell'Istituto.

 

ART. 11

La Commissione di cui al precedente art. 5 potrà proporre la decadenza dell’assegnatario/a della Borsa che, dopo aver iniziato l’attività di ricerca programmata non la prosegua, senza giustificato motivo, regolarmente e ininterrottamente o che si renda responsabile di gravi e ripetute mancanze o che infine dia prova di non possedere sufficiente attitudine alla ricerca.

 

ART. 12

Il pagamento della Borsa sarà effettuato dall’amministrazione dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri in rate bimestrali anticipate, al netto delle ritenute di legge.

Colui/lei che sia incorso nella dichiarazione di decadenza prevista dall’art. 11, sarà tenuto a restituire il rateo della Borsa inerente il periodo indicato nel relativo provvedimento.

 

****