Istituto Internazionale di Studi
Liguri SEZIONE INGAUNA Palazzo Peloso Cepolla - Piazza S. Michele 12 - 17031 Albenga SV Tel.
0182.51215 - ingauna.iisl@gmail.com Il
Museo Navale Romano e il Museo Civico Ingauno osservano nel periodo invernale
il seguente orario: da martedì a domenica
10-12.30 / 14.30-18 L’Archivio
Storico Ingauno è aperto il mercoledì dalle 15 alle 18 e il giovedì dalle 10
alle 12.30 |
BORSA DI STUDIO
“ANTONIO PORELLO”
Bando di concorso – Anno 2013
La Sezione Ingauna dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri,
avente sede in Albenga nel Palazzo Peloso Cepolla
alla piazza San Michele n. 12,
BANDISCE
un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio denominata
“BORSA DI STUDIO ANTONIO PORELLO” da riconoscere ad
un laureato/una laureata che abbia conseguito la laurea magistrale o il
dottorato di ricerca o un master in materie letterarie o storiche o
archeologiche o architettoniche per quanto riguarda strutture antiche o di
valore storico ambientale, o attinenti alla conservazione e valorizzazione dei
beni culturali, con votazione non inferiore a 100/110 (cento su centodieci) o
votazione equipollente in altro modo espressa.
La tesi di laurea, il dottorato di ricerca o il master devono
riguardare un argomento attinente Albenga e/o il territorio ingauno, devono
contenere elementi di conoscenza derivanti da studi originali che apportino
nuove cognizioni nel settore trattato e il conseguimento deve essersi
realizzato non prima dell’anno accademico 2006 - 2007.
Per territorio ingauno si intende la fascia costiera dalla Caprazoppa di Finale Ligure ad Andora
compresa ed il relativo entroterra, sino al termine delle valli retrostanti la
stessa fascia costiera.
L’ammontare della borsa di studio è di 3.000,00 (tremila/00) euro,
al lordo di imposte, ritenute e oneri dovuti ai sensi delle norme vigenti e
applicabili.
Possono concorrere alla assegnazione della borsa di studio
cittadini italiani e stranieri di età non superiore a 40 anni compiuti alla
data di scadenza del presente bando, che abbiano conseguito la laurea
magistrale, il dottorato di ricerca o il master in una Università italiana.
Il conferimento e la conseguente accettazione della borsa di
studio comporta per l’assegnatario l’impegno a garantire la propria
collaborazione nello svolgimento di uno o più progetti attinenti le attività
proprie dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, presso la sede della
Sezione Ingauna dell’Istituto in Albenga e/o in altre località nel territorio
ingauno come sopra indicato, per non meno di 300 (trecento) ore complessive, da
realizzarsi nel tempo massimo di quattro mesi.
La non disponibilità in tal senso o l’insufficiente impegno nello
svolgimento della collaborazione, ovvero la sopravvenuta impossibilità per
l’assegnatario a portare a compimento la prestazione, comportano la revoca
della assegnazione e la riduzione della borsa di studio in misura proporzionale
alla collaborazione effettivamente prestata.
Gli aspiranti alla borsa di studio devono presentare domanda, in
carta libera, alla Sezione Ingauna dell’Istituto, presentando direttamente il
modello allegato al presente bando, compiutamente compilato e corredato degli
allegati prescritti, alla sede di Albenga o trasmettendolo tramite posta con
lettera raccomandataA/R
La domanda deve pervenire alla Sezione Ingauna dell’Istituto in
Albenga, piazza S. Michele,12 o essere spedita entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 28 marzo 2014, in busta chiusa recante in evidenza
all’esterno la dicitura “CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE DELLA BORSA DI STUDIO ANTONIO PORELLO”.
In caso di invio tramite posta raccomandata farà fede la data di
spedizione come attestata dall’Ufficio postale.
Alla domanda devono essere allegati:
1.
Una copia della tesi di laurea,
dottorato o master, su carta oppure in formato elettronico su CD.
2.
Un riassunto della stessa tesi,
dottorato o master, contenuto in un massimo di 5.000 battute.
3.
La fotocopia, sottoscritta per
autentica dall’interessato a sua responsabilità, del certificato di laurea,
dottorato o master, riportante gli esami sostenuti e le relative votazioni.
E’ facoltativa ma gradita la presentazione di una breve nota del
docente che ha seguito il lavoro.
All’esame delle domande e al conseguente giudizio di merito
provvede una Commissione giudicatrice composta dalla Donante che ha istituito
la borsa di studio, dal Presidente della sezione Ingauna dell’Istituto e dal
Sindaco di Albenga o loro delegati, con l’eventuale assistenza di esperti dagli
stessi nominati.
La Commissione giudicatrice ha facoltà di rifiutare le domande pervenute incomplete per omessi
dati o allegati ovvero richiedere ai concorrenti chiarimenti, dati integrativi
e ulteriore documentazione ai fini dell' ammissione. La Commissione ha inoltre
facoltà di chiedere ai concorrenti incontri di colloquio. Il diniego
dell’incontro da parte dei concorrenti può costituire per la Commissione motivo
di rigetto della domanda.
La Commissione ha facoltà di non assegnare la borsa di studio
qualora ritenga che gli elaborati presentati a concorso non riguardino in modo
specifico le materie o il territorio sopra indicati o non presentino contenuti
innovativi o di sufficiente interesse.
La Commissione giudicatrice comunicherà, con i mezzi ritenuti più
idonei, entro novanta giorni dalla scadenza del bando le proprie decisioni,
definitive e inappellabili, a tutti coloro che avranno presentato domanda
A parità di condizioni sarà preferito il concorrente la cui
situazione economica o familiare sia più disagiata.
La documentazione inviata verrà restituita su richiesta degli
interessati.
L’assegnatario della borsa di studio entro trenta giorni dal
ricevimento della comunicazione, dovrà dare formale conferma di accettazione
dell’assegnazione, mediante la sottoscrizione del proprio impegno nei confronti
della Sezione Ingauna dell’Istituto.
La mancata conferma e sottoscrizione del contratto nel termine
indicato è intesa come tacita rinuncia.
L’assegnatario dovrà iniziare la collaborazione entro trenta
giorni dalla firma del contratto e portarla a termine entro centoventi giorni
dall’inizio, ma la Sezione Ingauna ha facoltà di stabilire altri termini in
accordo con il vincitore della borsa di studio.
In caso di espressa o tacita non accettazione da parte del
concorrente assegnatario, la Commissione giudicatrice ha facoltà di conferire
la borsa di studio ad altro aspirante o di non assegnarla.
La presentazione della domanda comporta l’accettazione completa e
incondizionata del presente bando.
Albenga 12 dicembre 2013
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
C I C L O D I C O
N F E R E N Z E
PALAZZO PELOSO
CEPOLLA
febbraio-marzo
2014
L’OTTOCENTO IN LIGURIA
DALL’UNITÀ D’ITALIA ALLA
GRANDE GUERRA