Istituto Internazionale di Studi
Liguri - Sezione di Genova ARCHIVIO DELLA TOPONOMASTICA LIGURE |
La
Sezione di Genova dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri ha avviato la
redazione della bibliografia della toponomastica ligure, con lo scopo di
indirizzare i rilevatori e gli studiosi alle sedi dove sono presenti opere di
toponomastica che vogliano consultare.
Con
l'Archivio si intende salvare un notevole patrimonio culturale della nostra
regione ancora esistente, che altrimenti andrebbe irrimediabilmente perduto e
quindi la collaborazione di tutti coloro che possono dare un contributo, anche
minimo, diventa necessaria.
Il dialetto, le tradizioni popolari, la toponomastica costituiscono un
patrimonio culturale di notevole valore storico, un patrimonio, che, essendo
basato sulla memoria delle persone, si sta perdendo per decesso dei detentori
di tale memoria; a questa causa primaria possiamo aggiungere altre: il
prevalere della lingua nazionale e la cultura di massa con il risultato di un
diffuso disinteresse, in particolare nelle nuove generazioni, che dovrebbero
essere le continuatrici dei valori della tradizione locale.
Si perderà, quindi, sempre
più il patrimonio di tradizione orale con il passare del tempo fino alla sua
completa scomparsa e appare, perciò, necessario provvedere alla raccolta di
quanto ancora sopravvive per poterlo conservare per studi futuri.
Si è constatato che la
perdita maggiore si registra nella toponomastica di tradizione orale, di cui
non esiste una raccolta completa, in particolare dei microtoponimi.
La toponomastica di
tradizione orale subisce inoltre l'effetto negativo dell'accorpamento di comuni
viciniori in grandi agglomerati urbani, l'espansione edilizia.
La Regione Liguria,
condividendo la necessità di salvare il patrimonio toponomastico della
Liguria, ha stipulato una convenzione con l'Istituto Internazionale di
Studi Liguri per la costituzione dell'Archivio della toponomastica ligure, che
sarà messo a disposizione di enti e studiosi.
La Sezione di Genova, che
aveva proposto l'iniziativa, ha ricevuto l'incarico di coordinare la raccolta
su tutto il territorio regionale e di organizzare il materiale su supporto
informatico.
La direzione scientifica è
stata affidata alla Prof. Giulia Petracco Sicardi, professore emerito di
glottologia all'Università di Genova, una delle maggiori autorità nel campo
della toponomastica.
La raccolta sarà effettuata
con rilevatori volontari mediante schede, il cui modello è stato predisposto
dalla Prof. Petracco Sicardi con la collaborazione del Gruppo Ricerche della
Sezione di Genova.
Saranno chiamati a
collaborare all'iniziativa, sia come rilevatori sia come informatori, le
associazioni, le scuole e i singoli cittadini.
Questo sito utilizza cookies
tecnici necessari per il funzionamento