[Sommario] [Segni diacritici] [Carta topografica] [Chi è l’autore]
[Statistiche] [Abbreviazioni] [Cenni bibliografici] [Iscrizioni mutile]

PRESENTAZIONE

Il formulario delle iscrizioni funerarie

Ultima revisione: dicembre 2006

[Oggetto e scopo]
[Testi esaminati]
[Struttura]
[Criteri di datazione]
[Avvertenza]
[Novità]


La storiografia delle persone: le iscrizioni funerarie.
 
«Forse più che in qualsiasi altra cultura, la proporzione delle iscrizioni funerarie nel mondo romano è schiacciante rispetto alle iscrizioni di ogni altra categoria: si è già detto che questa circostanza consente un’approfondita conoscenza della storia delle persone e del loro “quotidiano”, permette di giungere a delineare una nuova storiografia “in cui ci sia posto all’uomo, al povero di tutti i giorni” (Mazzarino). Attraverso l’analisi delle iscrizioni funerarie, soprattutto ricevono luce le culture che in qualche modo appaiono subalterne (Gramsci), talvolta persino quelle che pragmaticamente sono state definite le culture della miseria (Oscar Lewis)
 
Gian Carlo Susini, Epigrafia romana, Roma 1982, p. 99

punto arancione Oggetto e scopo della raccolta
 
Si definiscono iscrizioni funerarie, o sepolcrali, tutti i testi epigrafici accomunati da una funzione ben precisa e inequivocabile: ricordare il defunto, trasmetterne il nome ai posteri, dare informazioni su di lui e sulla sua tomba.
Questo lavoro raccoglie ed esamina le iscrizioni funerarie della IX regio, sia pagane sia cristiane, a livello di struttura del formulario, analizzando tutti gli elementi costitutivi di un’epigrafe sepolcrale “tipo”. Si divide in due sezioni, relative rispettivamente al contesto pagano e al contesto cristiano; la prima sezione si articola in cinque parti:

La seconda sezione comprende questa unica ripartizione:

I dati percentuali ottenuti vengono, poi, illustrati con una serie di grafici a torta.

freccia su Torna all’inizio


punto arancione Testi esaminati
 
Si considera la totalità delle iscrizioni funerarie note del territorio della IX regio e databili tra il I secolo a. C. e il VII secolo d. C.
In ordine alfabetico i siti indagati sono i seguenti:

La schedatura ha riguardato:

freccia su Torna all’inizio


punto arancione Struttura
 
Le attestazioni sono ripartite nelle due sezioni in base al loro contenuto, come indicato nel sommario, che contiene anche il consuntivo numerico delle occorrenze.
Ogni testo è articolato in una scheda che fornisce, in sequenza, queste informazioni:

In totale sono raccolti 604 testi, dei quali 71 sono cristiani e 533 pagani, mentre non sono state prese in considerazione altre 297 iscrizioni mutile, che appunto per il loro stato frammentario, non si prestano a una classificazione sicura.

freccia su Torna all’inizio


punto arancione Criteri di datazione
 
Quando la datazione non è esplicitamente indicata, si fa riferimento agli elementi di datazione relativa che seguono, a parziale integrazione dell’elenco proposto da Silvia Mollo nel suo recente lavoro (La mobilità sociale a Brescia romana, Milano 2000, pp. 28-30):

freccia su Torna all’inizio


punto arancione Avvertenza
 
La raccolta non è supportata da un database.

freccia su Torna all’inizio


punto arancione Novità
 
Il tema è disponibile su supporto cartaceo:
I. Liguori, Il formulario delle iscrizioni funerarie della IX regio. Premessa a un’indagine quantitativa, in “Rivista di Studi Liguri”, LXX, 2004, pp. 127-160

freccia su Torna all’inizio


[Sommario] [Segni diacritici] [Carta topografica] [Chi è l’autore]
[Statistiche] [Abbreviazioni] [Cenni bibliografici] [Iscrizioni mutile]


© 2004-2006 Isabella Liguori.
Tutti i diritti riservati.
Se volete riprodurre, anche in parte, il contenuto di questo sito, inviate una mail.